L'Associazione Regionale Cori Abruzzo dal 1983 sostiene e diffonde la musica corale in Abruzzo attraverso corsi di formazione, festival, concorsi, rassegne, coro giovanile regionale e manifestazioni di solidarietà.
ARCA Cori Abruzzo fa parte della rete nazionale Feniarco (Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali) ed è in grado di offrire, ai cori associati, opportunità, vantaggi e consulenze che facilitano l'attività di gestione del coro, l'approfondimento musicale, la circolazione di informazioni e novità sulla musica corale, gli scambi e le relazioni fra i cori, le notizie su tutto il mondo corale nazionale ed internazionale (pubblicazioni, corsi, concorsi, festival, stage e altro).
È quindi con rinnovato piacere che si comunica l'apertura delle iscrizioni per il 2020.
Fiduciosi che anche per il nuovo anno vogliate confermare la Vostra adesione, e con il vivo auspicio che nuovi cori entrino a far parte della nostra grande famiglia, di seguito è possibile conoscere le modalità e i contenuti per aderire o rinnovare l'iscrizione.
L’ammontare della quota sociale per il 2025 è di € 90,00 di cui 10 euro destinati all’abbonamento annuale alla rivista della e sulla coralità italiana CHORALITER.
RINNOVO ISCRIZIONE
Per rinnovare l'iscrizione basta effettuare il versamento della quota associativa annuale tramite bonifico
IBAN: IT79R0306915460100000009695
Intestatario: A.R.C.A.
Causale: quota 2025, nome coro, nr. tessera Feniarco
NUOVA ADESIONE
Quando ci si iscrive per la prima volta è necessario compilare la RICHIESTA ADESIONE su italiacori.it e la SCHEDA INFORMATIVA del coro sull'apposito modulo online. Poi procedere al versamento della quota associativa annuale tramite bonifico
IBAN: IT79R0306915460100000009695
Intestatario: A.R.C.A.
Causale: quota 2025, nome coro
Per ulteriori informazioni contattare il Presidente al numero +39 329 9655605.
► Ogni anno Feniarco rilascia una tessera con un codice identificativo nazionale del coro.
► Il possesso della tessera attesta l'amatorialità del coro in rapporto alle disposizioni ENPALS per l'esonero del certificato di agibilità e applica lo sconto del 10% sulle tariffe SIAE e altre agevolazioni.
► Il possesso della tessera permette di godere della convenzione assicurativa con Cattolica, indispensabile per la vita del coro: con soli 3 euro all’anno si assicurano gli associati del coro, tutelando loro e l'associazione (include diaria da ricovero per COVID-19).
► Abbonamento annuale alla rivista quadrimestrale Choraliter.
► Spazio sui siti coriabruzzo.it e feniarco.it attraverso il portale italiacori.it. Ogni coro dispone di un vero e proprio sito web gratuito, completo e facile da gestire.
► Italiacori.it mette a disposizione uno spazio dedicato alla valorizzazione di ogni direttore dei cori associati con sezioni per biografia, foto e video gallery, cori diretti, concerti in programma e contatti. Prossimamente verrà inserito uno spazio anche per i compositori.
► Partecipazione alle attività artistiche e formative organizzate da ARCA Cori Abruzzo, Feniarco ed ECA-Europa Cantat con sconti sulle quote di partecipazione se previsti.
► Costi SIAE, supporti di stampa e diffusione web gratuiti in occasione degli eventi concertistici organizzati da ARCA (Festa della Musica, Nativitas, ...).
► Servizio posta e newsletter per essere sempre aggiornati sulle attività organizzate a livello regionale e nazionale, sulle principali iniziative corali presenti sul territorio. Soprattutto i cori regolarmente iscritti hanno la possibilità di pubblicizzare globalmente gli eventi da loro organizzati attraverso il servizio di newsletter.
Si ricorda l’obbligo di assicurare i propri associati previsto dalla Legge di Riforma del Terzo Settore del 3 luglio 2017 n.117, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 179 del 2 agosto 2017. Art. 18 ai commi 1 e 2:
1. Gli enti del Terzo settore che si avvalgono di volontari devono assicurarli contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell’attività di volontariato, nonché per la responsabilità civile verso i terzi.
2. Con decreto del Ministro dello sviluppo economico, da emanarsi di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del presente Codice, sono individuati meccanismi assicurativi semplificati, con polizze anche numeriche, e sono disciplinati i relativi controlli.